Bocconcini di ravioli d’erba alla toscana

  Aggiungi ai preferiti

Ingredienti:
1 mazzo di bietole e altre erbette ■
4 uova ■
50 g di parmigiano grattugiato ■
75 g di ricotta ■
noce moscata ■
farina q.b. ■
sale ■

 

(dalla ricetta originale) Prendete una quantità di bietole, levate loro le grosse coste, lavatele, bollitele assai bene coll’acqua, e quando sono cotte gettatele in altra acqua fresca; spremetele, e con coltella e lunetta sopra un tagliere trinciatele sottilmente. Ponetele dipoi in un tegame, aggiungetevi 4 uova fresche, 50 grammi di parmigiano grattato, 75 grammi di ricotta o di latte cagliato. Un poco di noce moscata grattata e sale; spargete quindi della farina sopra una tavola ben pulita, ponetevi a piccole porzioni detto impasto, e col palmo della mano voltolandole ne formerete altrettante pallottole della grossezza di una noce, che avrete cura d’infarinar bene. Quando son tutti fatti, gettateli in una pignatta di brodo bollente, ma pochi alla volta. Osservate che vi sia molto fuoco acciò non cessi il bollore; ed allorché son venuti tutti a galla, levateli con diligenza con mestola di latta bucata. Quando siano ben scolati conditeli suolo per suolo con eccellente sugo ben colorato, spolverizzateli molto con parmigiano grattato e cannella in polvere, e quando avete terminato l’ultimo suolo serviteli subito in tavola. Non siate avari né di formaggio né di condimento.

Preparazione facile Tempo 40 minuti Costo economico

LA DIETISTA 280Kcal a porzione (senza sugo)

 

Carboidrati ● Proteine ●●● Grassi ●● Colesterolo ●●

Leggeri e nutrienti, ricchi di calcio e proteine, i bocconcini sono anche antiossidanti grazie all’erbetta eccellente anti-età.

Abbinamento: Si consiglia un bianco Doc della Val di Cornia.

Ingredienti molto semplici e poco costosi per questa ricetta toscana tratta dal manuale di cucina Il cuoco pratico ed economico edito a Livorno nel 1865.