Sempre più presente sulle nostre tavole, perché apprezzato per i suoi principi nutritivi. Non a caso la Fao ci informa che la domanda di pesce è in continua crescita al mondo sia nei paesi economicamente sviluppati sia in quelli emergenti.
Tuttavia, ci sono molti fattori che minano la sostenibilità del mercato di pesci, molluschi e crostacei. Concentrandoci sul Mediterraneo Greenpeace ha di recente sottolineato che il 90 per cento degli stock ittici è sfruttato eccessivamente e sono utilizzati sistemi di pesca distruttivi che rovinano gli habitat e mettono a rischio la sopravvivenza di molte specie. Tutto questo è aggravato da fenomeni come l’inquinamento e il cambiamento climatico che minano ulteriormente la produttività e la capacità di adattamento dei nostri mari. I consumatori possono giocare un ruolo determinante per rendere il settore della pesca più sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale, ma anche economico, con scelte d’acquisto attente. Variando, ad esempio, la dieta con specie di pesce locali meno note, spesso anche rigettate a mare dai pescatori perché ritenute poco remunerative, ma valide dal punto di vista nutritivo e del gusto. Ponendo maggiore attenzione alle etichette da cui si evincono tante informazioni come i criteri e le zone di pesca, fondamentali per fare acquisti responsabili; evitando specie a rischio d’estinzione commerciale delle quali dovrebbe essere ridotto il consumo. Inoltre, quando si acquista il pesce fresco oltre alla freschezza dovremmo tenere in considerazione un aspetto molto importante come quello della stagionalità. Il pesce, infatti, al pari della frutta e della verdura ha le sue stagioni ed è importante conoscerle per consumare le specie nel momento in cui ce n’è disponibilità. Il pesce di stagione ha più qualità (freschezza e gusto) e convenienza economica, legata al fatto di essere pescato localmente con meno costi di trasporto e conservazione (e meno emissioni dannose di CO2 dovute alle risorse energetiche consumate).
Un’utile guida per scegliere il pesce giusto con più consapevolezza è scaricabile all’indirizzo fishfinder.greenpeace.it.