Ingredienti: 1 faraona pulita, 400 g di uva bianca, 200 g di scalogni tritati, 1 carota, 100 g di pancetta a fettine, mollica sbriciolata di 1 panino, 30 g di burro, 30 g di parmigiano grattugiato, 1 bicchierino di Porto, brodo di dado,
aceto balsamico, 2 cucchiai di timo e salvia tritati, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
preparazione: media tempo: 50 min. costo: medio
Rosolare 2/3 degli scalogni con olio e poco brodo, unire due fette di pancetta tritata, un cucchiaio di salvia e timo, sale, pepe e la mollica. Cuocere per pochi minuti e incorporare il parmigiano. Riempire la faraona con il composto ottenuto, chiuderla con stuzzicadenti, avvolgerla nella rimanente pancetta e legarla con dello spago da cucina. Mettere in una pirofila con l’olio, il burro, il Porto e qualche cucchiaio di brodo e farla dorare. Unire la carota tritata, gli scalogni e le erbe rimasti, infornare per un’ora a 200°, versando del brodo. Centrifugare metà dell’uva, togliere la faraona dalla pirofila e nel suo fondo versare il succo d’uva, un cucchiaino di aceto balsamico e cuocere per 2 minuti. Unire gli acini rimasti tagliati a metà, cuocere per 1 minuto e versare la salsa intorno alla faraona.
LA DIETISTA 480 Kcal a porzione
Carboidrati ● Proteine ●●● Grassi ●● Colesterolo ●
La faraona ha carni molto più magre e proteiche del pollo; l’uva arricchisce il piatto di antiossidanti, toccasana per la pelle, e ottime fibre solubili. Gli unici grassi saturi sono quelli della pancetta.
Ideale per questo piatto saporito un Chianti Colli Senesi d’annata.