Ingredienti:
1 rombo ■
1 bicchiere d’aceto ■
cipolle, prezzemolo e carote ■
sale ■
Per la salsa olandese:
70 g di burro ■
2 rossi d’uovo ■
mezzo guscio d’acqua ■
1 cucchiaio di succo di limone ■
sale e pepe ■
(dalla ricetta originale)“Prendete un bel rombo [...], sfregate la parte bianca con sugo di limone e sale, cucite la testa acciocchè non si stacchi, e ponetelo sopra una larga tortiera con bordo alto; indi si fa cuocere in due maniere, prima, con acqua, sale, un po’ d’aceto, cipolle, prezzemolo, carote, mondati e tagliati; seconda, si mette tanta di acqua che latte, un po’ di sale, ed il legume come sopra, ma senza aceto, e s’intende acqua fredda; fate levare il bollore, tratto accanto al fuoco, lasciatelo fremere cheto cheto senza bollire per mezz’ora o più secondo la grossezza; cotto al punto, scolate la cottura, e recatelo sul piatto con la parte bianca sopra, col prezzemolo verde all’intorno e con la salsa olandese nella salsiera a parte”. Per la salsa “Sciogliete il burro a parte senza scaldarlo troppo e mettere i tuorli con l’acqua in un pentolino. Sopra un fuoco leggerissimo cominciare a batterli con una frusta ed un po’ per volta aggiungere il burro: quando il composto si sarà condensato, aggiungete il limone e per ultimo il sale e pepe”.
Preparazione facile Tempo 50 minuti Costo alto
LA DIETISTA 540Kcal a porzione
Carboidrati ●● Proteine ●●● Grassi ●●●
Pesce adatto anche ai bambini perché senza lische, è ricco di proteine e grassi benefi ci. La salsa all’olandese, proteica ma grassa, appesantisce la leggerezza del rombo. Perciò cautela..
Abbinamento: Va bene un bianco barricato della Toscana.
La ricetta del rombo, pesce tipico dell’Adriatico, valorizzato da una salsa olandese molto in voga all’epoca (è descritta anche dall’Artusi), risale al 1854 e si trova nel Trattato di cucina, pasticceria moderna di Giovanni Vialardi.