Sala giochi

  Aggiungi ai preferiti
Frozen, Dory, Peppa Pig, Batman, Masha e Orso e compagnia animata: i giochi per bambini che nascono dai cartoni Tv e al cinema. Ma spopolano anche quelli interattivi.
di Roberto Minniti

Un mondo infantile in cui televisione e cinema hanno uno spazio sempre maggiore. Che ci piaccia o no, nella vita dei nostri figli i personaggi di cartoon, film e serie tv sono protagonisti anche quando i piccoli sono lontani dallo schermo. Non si salvano – e non potrebbe essere altrimenti – neppure gioco e giocattoli.

Personaggi della Tv

Inutile illudersi anche se il panorama del mondo dei giocattoli è talmente ampio da offrire più di una via di fuga: a finire nel circolo di oggetti più desiderati sono quelli che hanno a che fare con i cartoni animati e i film del momento. Il mondo fiabesco di Frozen, per i personaggi Disney, continua a farla da padrone, ma torna anche Dory con i personaggi della saga di Nemo. Ci sono, per la concorrente Marvel, le Super Hero Girl, la linea di action dolls dai superpoteri: dalla sempreverde Wonder Woman a Bat Girl a Poison Ivy. E per i maschietti restano in scena Spiderman e Batman, assieme a tutti i colleghi del pianeta degli Avengers. Il copione del gioco è già scritto anche per i bambini più piccoli e ricalca quello dei cartoni televisivi della fortunatissima serie di Masha e Orso, di Peppa Pig, PawPatrol, Blaze, Superwings e altri personaggi che sono abituati a tenere compagnia ai nostri figli nei pomeriggi di fronte allo schermo.

Forma interattiva

La tendenza nuova, semmai, è quella del ritorno a un tipo di giocattolo che aveva fatto la sua fortuna negli anni Ottanta: quel Tamagotchi che molti ricorderanno impegnare le giornate di piccoli e adulti presi nel soddisfare le sue esigenze vitali, accudirlo in diverse ore della giornata, vederlo crescere. Una piccola famiglia virtuale che non si limita più, com’è ovvio, a un semplice videogioco ma si è evoluta. Oggi ci sono giocattoli cult come Hatchimals, l’uovo interattivo protagonista di un clamoroso lancio sul mercato coperto per mesi dal più impenetrabile segreto fino allo scorso ottobre. Anche in questo caso, come in molti altri che si stanno conquistando spazio nelle nostre case, si tratta di un oggetto interattivo in cui le attività dei nostri figli sono in parte guidate dalle reazioni dell’oggetto.

In ogni senso

Messi a dura prova da tante suggestioni, come possiamo cercare il giocattolo che accontenti tutti, tanto i desideri dei piccoli, influenzati come sono da quanto vedono attorno a sé, quanto quelli di chi li vorrebbe sviluppare di più la fantasia? Va detto innanzitutto che il regalo ideale non esiste in assoluto, esistono i regali che vanno bene per un determinato bambino. Sono scelte determinate dalle caratteristiche peculiari di ciascuno di loro. Una guida, però, arriva dagli psicologi che spiegano che i giocattoli migliori sotto questo aspetto sono quelli capaci di coinvolgere tutti i sensi del bambino, capaci di dargli la possibilità di manipolare lasciandolo libero di decidere e creare nuovi modi per utilizzare gli stessi oggetti. Dovrebbero inoltre lasciare molto spazio al simbolico, alla rappresentazione attraverso il gioco di qualcosa che non è presente ma che si può immaginare.

Al sicuro

L’altra condizione fondamentale, per nulla banale come può apparire, è che l’oggetto che stiamo per portare nella stanza dei nostri figli sia sicuro. Una certezza che a volte potrebbe venire meno a leggere quanto frequentemente vengano rintracciati e tolti dal mercato giochi che, per come sono stati realizzati, possono costituire un rischio, anche grave. Oltre ai controlli delle autorità europee, in questo campo così delicato, si può contare su quelli messi in atto volontariamente dai produttori, attraverso verifiche indipendenti di certificatori esterni. In Italia, tanto per fare un esempio, vengono fatti prima di concedere il marchio “giocattolo sicuro” dall’Istituto italiano sicurezza dei giocattoli, che sottopone a test chimici, fisici e meccanici i modelli prima dell’uscita in commercio.

Dal 7 novembre offerte soci
su alcune tipologie di giocattoli, mentre dal 17 novembre partirà il Catalogo dei giocattoli con prezzi promozionali fino al 6 gennaio, nei Supermercati di Viareggio, Avenza, Cecina, Rosignano, Piombino, Follonica, Orbetello, Portoferraio, Civitavecchia, Genzano, Pomezia, Colleferro, Roma via Laurentina. Dal 19 novembre sarà valido il catalogo per gli Iper di Livorno, Grosseto, Viterbo, Roma Casilino, Roma Eur.