Inutile negarlo, entrare in auto e percepire un lieve profumo di pulito o un sentore delicato di fresco è un’esperienza gradevole tanto per chi guida che per i passeggeri. Se la cura della propria auto ha di sicuro il suo peso in questa sensazione, un buon aiuto esterno può venire dalla scelta di un deodorante di buona qualità, piacevole per le fragranze che emana e magari anche esteticamente gradevole.
Cattivi odori
La scelta non manca di certo, tanto nei profumi che nelle forme e nei tipi di erogatore. Il primo passo, però, è eliminare le fonti di cattivo odore, non cercare di coprirle. La prima, la più ovvia e la meno piacevole, è quella ben conosciuta a tutti coloro che frequentano le auto dei fumatori: in questo caso sarebbe bene ricordarsi di vuotare il posacenere una volta al giorno. Altri cattivi odori possono essere assorbiti dai tessuti dell’auto. Se li percepiamo sarebbe il caso di fare un trattamento di sanificazione agli interni per eliminarli. Altra regola utile è far sostituire con regolarità i filtri dell’aria condizionata per evitare che, oltre ai cattivi odori, rilascino nell’abitacolo anche inquinanti in dosi pericolose per la nostra salute. A questo punto si può optare per il profumo preferito in una delle forme e sfumature disponibili. La scelta più veloce e drastica, soprattutto nel caso di permanenza di cattivi odori dopo un lavaggio accurato, è quella degli spray profumati. La caratteristica di questi prodotti è infatti quella di agire in fretta. Possono anche essere spruzzati direttamente su una superficie come un seggiolino per auto o sui sedili sempre dopo aver controllato, però, che non finiscano per macchiare la stoffa. Il difetto di uno spray, ovviamente, è di non erogare la profumazione regolarmente. Al contrario, potrebbero essere percepiti come troppo intensi subito dopo averli spruzzati per poi far scomparire il profumo altrettanto rapidamente e costringere a una nuova erogazione.
Ventata d’aria fresca
Il deodorante per auto più comune è fatto in cartoncino o materiale simile, imbevuto di fragranza. Le forme sono davvero tante, i colori anche e così le profumazioni. Il dosaggio della fragranza è abbastanza difficile, visto che si deve giocare sull’apertura dal cellofan per contenere o aumentare la quantità di profumo che percepiamo. Attenti ai tantissimi prodotti contraffatti o di incerta provenienza che spesso tentano di venderci ai semafori: tenete conto che si tratta di emanatori di un profumo che respiriamo in forma concentrata e che potrebbero ospitare – nel migliore dei casi – sostanze allergeniche o irritanti, se non addirittura molto più pericolose. La considerazione da non sottovalutare è che in cambio di pochi centesimi di risparmio ci stiamo affidando a produttori che non fanno e non sono sottoposti ad alcun controllo e non hanno un nome da difendere. Dal punto di vista dell’erogazione i piccoli emanatori sono senza dubbio i più comodi. Si può decidere, infatti, di non fargli emanare alcun profumo in caso non serva (o se abbiamo un passeggero che non lo gradisce) o di dosarne l’intensità secondo i nostri gusti. Possono avere profumi liquidi o in gel all’interno di un dosatore, in molti casi, anche piacevole esteticamente. Possono anche essere nascosti alla vista, ma è bene tener presente che, per funzionare efficacemente, hanno bisogno di una ventilazione sufficiente. Meglio, dunque, sistemarli vicini ai diffusori d’aria dell’auto.
In fragranza
Ecco il deodorante fai da te.
E se volessimo realizzare in casa un profumo per la nostra auto? La cosa è più semplice di quanto si immagini, almeno se ci mettiamo in testa di realizzare un deodorante di quelli a cartoncino. Il primo passo è disegnare su un cartoncino la sagoma che preferiamo; la ritagliamo e con questa ritagliamo anche 2 pezzi di tessuto colorato che saranno attaccati sulle due facce del nostro deodorante. A questo punto basta imbibire il cartone con qualche goccia d’olio essenziale della fragranza desiderata, bucare il cartoncino e applicarci un piccolo cordoncino per appenderlo e il gioco è... quasi fatto. Per evitare che la fragranza evapori troppo rapidamente e sia troppo intensa nei primi giorni d’uso, basta un sacchetto a misura che servirà per “scoprire” un po’ alla volta il nostro deodorante facilitandone il dosaggio.