Seppie al nero alla veneziana

  Aggiungi ai preferiti

Ingredienti:
1 kg di seppie medie con il nero ■
1 confezione di polenta rapida ■
1 trito di odori misti ■
1 peperoncino ■
1 mazzetto di prezzemolo ■
2 cucchiai di pomodoro in tubo ■
olio extravergine d’oliva ■
sale ■

 

Far saltare gli odori in abbondante olio e rosolare le seppie tagliate a pezzi e private del nero. Aggiungere il pomodoro, un paio di cucchiai d’acqua, e far cuocere a fuoco moderato. Aggiungere a cottura quasi ultimata il nero sciolto in mezza tazza di acqua tiepida e continuare fin quando le seppie saranno morbide. Preparare a parte la polenta seguendo le istruzioni e servire le seppie guarnite di prezzemolo con una fetta di polenta per commensale.

Preparazione facile Tempo 30 minuti Costo medio

LA DIETISTA 670Kcal a porzione

 

Carboidrati ●●● Proteine ●●● Grassi ●

Un secondo molto salutare e digeribile, ricco di antiossidanti, vitamine e licopene. Le seppie, magre e molto proteiche, contengono una sostanza, l’acido eicosapentaenoico, che protegge dall’ictus e dall’infarto

Abbinamento: Suggeriamo un rosso base della Doc Bolgheri..

Questo piatto va servito con una bella fetta di polenta a fianco, ma in molte regioni italiane l’abbinamento pesce-polenta non è considerato ideale. Invece da secoli questo connubio ha sfamato generazioni di veneti con risultati gastronomici che è poco defi nire eccellenti. Si dice che la polenta usata al posto del pane risalga al tempo dell’assedio della Repubblica di Venezia, sostenuta da Daniele Manin nel 1849 e che il poeta Arnaldo Fusinato celebrò con la poesia L’ultima ora di Venezia che nello struggente ritornello declama “Il morbo infuria, il pan ti manca, sul ponte sventola bandiera bianca”.