Strappo alla regola

  Aggiungi ai preferiti
Come si fa a mantenere sicurezza igienica ed equilibrio nutrizionale sulla tavola delle feste?
di Ersilia Troiano

Cenoni e lauti pranzi delle feste possono rappresentare un’occasione per derogare non solo alle regole di equilibrio nutrizionale, ma anche a quelle di sicurezza igienica. A quale famiglia non è mai capitato un mal di pancia collettivo dopo il cenone di Natale o di Capodanno? Più lunga è la tavolata, più articolato è il menu, maggiore è il rischio di commettere qualche piccolo errore, dalla spesa alla tavola. È indubbio che durante le feste gli acquisti alimentari siano decisamente più abbondanti di quelli soliti. Ed è altrettanto indubbio che spesso gli alimenti comprati non trovano comodamente posto nel frigorifero o nel congelatore e vengono conservati a temperatura ambiente, ad esempio, in balcone, con la scusante delle basse temperature invernali. Nulla di più sbagliato.

Se proprio bisogna fare una scelta, è meglio conservare a temperatura ambiente la frutta e la verdura, magari evitando il caldo della cucina, e trovare un posticino (seppur risicato) in frigorifero per i prodotti più deperibili, quali carne, pesce e formaggi. Lunghe ore di preparazione, con mamme e nonne in cucina sin dalle prime ore del mattino – se non dal giorno precedente – portano con sé il rischio di alimenti pronti o semicotti che stazionano per ore a temperatura ambiente, in attesa di essere portati in tavola. Meglio, in questo caso, riscaldare tutto e molto bene immediatamente prima del consumo, per ridurre il rischio di una proliferazione batterica indesiderata.

E veniamo agli avanzi. Primi e secondi piatti, contorni, antipasti, e chi più ne ha più ne metta. Premesso che sarebbe decisamente più corretto evitare di mettere in tavola troppo di tutto, gli avanzi vanno conservati sempre in frigorifero e ben coperti. Possono anche essere congelati, e consumati successivamente, magari passata l’ondata mangereccia delle feste. E i dolci? Un grande classico delle feste e del dopo feste è inzuppare in latte o caffè pandoro e panettone avanzati. Teniamo presente, però, che questi dolci hanno un contenuto di grassi e zuccheri molto più alto rispetto a fette biscottate, cereali, biscotti secchi e arricchiscono troppo la colazione. Meglio smaltire gli avanzi preparando qualche doggy bag per gli ospiti e ritornare quanto prima alle normali abitudini