Vermicelli con purè di pomidoro

  Aggiungi ai preferiti

Ingredienti:
500 g di vermicelli ■
600 g di vongole ■
1 kg di pomodori ■
sale e pepe ■
olio extravergine di oliva ■

Preparazione (dalla ricetta originale) “Lesserà rotoli due di vongole, ne conserverà il frutto, colerà quell’acqua ed in essa farà bollire rotoli quattro di polpa di pomidoro, quando si saranno scotte le passerà a setaccio; porrà l’estratto in una casseruola, ci porrà del sale, del pepe, ed once otto di oglio perfettissimo, e farà dolcemente bollire, e legare a densa salsa, e portata a questa precisione ci unirà le scorzate vongole; lesserà rotoli due di vermicelli, li sgocciolerà ben pronti, ed in una grande casseruola li mescolerà con la descritta salsa; porrà la casseruola in una fornella, ed in ogni cinque minuti rivolterà bene, perché divenghino ben sciolti, ma non molto asciutti, e così li servirà in zuppiera”.

Preparazione facile Tempo 30 minuti Costo medio

LA DIETISTA 620Kcal a porzione

 

Carboidrati ●●● Proteine ●●● Grassi ●

Questo è un piatto che gli uomini dovrebbero consumare spesso: il licopene del pomodoro protegge dai tumori alla prostata e lo zinco, abbondante nelle vongole, è un rinvigorente sessuale.

Abbinamento:Provare in abbinamento un bianco passato in legno oppure, visto il pomodoro, anche un rosso giovane della Doc Montecarlo.

Questa ricetta è di Ippolito Cavalcanti duca di Buonvicino, colto discendente del poeta Guido che vide pubblicato il suo libro Cucina teoricopratica a Napoli nel 1847. È il primo a consigliare la cottura dei vermicelli verdi verdi (al dente). Gli spaghetti non esistevano ancora: è parola del Nord.