Su le calze!

  Aggiungi ai preferiti
La tradizione della calza della Befana è tipica dell’Italia
di Jacopo Formaioni

Per quanto la Befana sia festeggiata in tutto il mondo, la tradizione della calza è tipica dell’Italia, con il 45 per cento degli italiani che ancora continuano ad appenderla. Oltre all’immancabile carbone (dolce), dentro si trovano cioccolatini e lecca lecca, caramelle, frutta secca e candita, come vuole la tradizione, per una spesa media di circa 60 euro a famiglia ogni anno.

Anche se persino la Befana ha risentito della crisi, con un calo del 18 per cento della spesa negli ultimi 3 anni. Mentre in passato era fatta rigorosamente a mano, come dono per ripararsi dal freddo invernale, oggi si trova in vendita con le tipiche decorazioni natalizie e spesso già riempita di dolciumi destinati ai più piccoli, ma graditi anche dai grandi.

Ogni anno a Viterbo sfila per le strade, su 20 Fiat 500 e scortata da un esercito di Befane, la calza più lunga del mondo, stesa per 53 metri e pesante circa 200 kg, speriamo non a causa del carbone.