Sono on air, da dicembre nei cinema e da gennaio anche in televisione, gli spot della nuova campagna di Tim, nella doppia versione da un minuto e da 30 secondi rispettivamente. La campagna ha come claim “è bello avere tutto” ed è basata sul ballo, una forma di linguaggio ritenuta universale e con la caratteristica di essere contagiosa e travolgente, come contagiosa e travolgente vuole essere l’idea comunicata: quella di entrare nel “mondo Tim”, un mondo fatto di spensieratezza, divertimento, allegria, agilità, eleganza. E davvero travolgente è la breve storia che viene proposta, che ha come protagonista un ballerino tedesco con il nome d’arte JustSomeMotion, star del web, impegnato in una danza ritmata e frenetica, ma allo stesso tempo elegante e swingata, che nella versione corta passa attraverso vari ambienti di un edificio, scende le scale, clicca sul tasto di un computer, mettendo così in moto vari altri ballerini che fino a quel momento stavano fermi, per giungere all’esterno e coinvolgere un numero sempre più grande di persone e portarle, come il pifferaio magico della fiaba, nel negozio Tim.
Il motivo musicale è All night del disc jockey e musicista austriaco Marcus Füreder, meglio noto con lo pseudonimo di Parov Stelar, pubblicato nell’aprile 2012 all’interno dell’album The Princess, il quale aveva anche prodotto un video a cui lo spot è ispirato. A rendere piacevole lo spot nella versione corta sono le stesse movenze del ballerino, agile, magro, con i pantaloni affusolati e un cappello dalla tesa corta molto giovanile, che sembra davvero una molla e compie piroette che paiono impossibili. Nella versione lunga (che si può vedere su YouTube), alternate alle movenze di JustSomeMotion, si vedono varie scene che hanno come protagonisti i soggetti più disparati che ballano negli ambienti più vari: casalinghe, impiegati, studenti e professionisti, marinai e calciatori, musicisti, Babbo Natale, ballerini vestiti con la divisa dei soldati imperiali di Guerre stellari con la corazza bianca, membri di una tribù con il gonnellino di rafia, i Blues Brothers, un astronauta, persino pinguini e robot, ciascuna scena ad illustrazione dei contenuti offerti. Fra le varie scene una, quella con i marinai, è stata girata sul sottomarino Toti, al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Una caratteristica interessante è poi che le scritte in sovrimpressione che si leggono mentre si snocciolano le immagini della versione lunga dello spot non sono statiche, ma si muovono dinamicamente insieme ai ballerini, come se fossero una propaggine delle loro braccia e delle loro gambe.
Il tutto si conclude con il pay off : “È bello avere tutto. Tim. I più grandi d’Italia”.